Avevo a casa un sacco di pere provenienti dall’albero della vicina di casa.
E cosa potevo fare se non la classica Torta pere e cioccolato?!
E un dolce che a me non fa impazzire, però con delle pere fresche non potevo non farla.
Ho cercato in rete le varie ricette e alla fine mi sono affidata ancora una volta al mio sito preferito Giallo Zafferano! 🙂
Ho solo messo della granella di nocciola al posto degli amaretti in quanto gli amaretti primo non mi piacciono secondo non li avevo in casa! 😉
Ed ora passiamo alla ricetta:
Ingredienti:
100 g di granella di nocciola
170 g di burro
200 g di cioccolato fondente
200 g di Farina
1/2 bustina Lievito chimico in polvere
7 (circa 700 gr) di pere
4 uova
350 ml circa di vino bianco moscato
100 g di zucchero
Procedimento:
Per prima cosa sbucciate le pere, tagliatele a quarti, togliete i semi e la parte dura centrale e adagiatele in un tegame largo senza sovrapporle , versate a filo il vino bianco moscato e fate cuocere a fuoco allegro fino alla completa evaporazione del liquido di cottura.
Nel frattempo tritate il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria, aggiungendo 100 gr. di burro a pezzetti; mescolate per sciogliere il tutto e lasciate intiepidire.
Sbattete il restante burro con lo zucchero e i tuorli d’uovo, fino ad ottenere una bella crema liscia e chiara, alla quale aggiungerete il composto di cioccolato fuso ormai tiepido. Versate il composto ottenuto in una ciotola capiente e unite la granella di nocciola, la farina e il lievito setacciati.
Montate gli albumi a neve ferma e uniteli delicatamente al composto di cioccolato e nocciole, mescolando dal basso verso l’alto, per incorporare aria e non smontare l’amalgama.
Dividete l’impasto in due parti e versate la prima metà in una tortiera imburrata e infarinata del diametro di 22-23 cm, quindi coprite il tutto con le pere che a loro volta coprirete con il resto della preparazione.
Mettete la vostra torta in forno preriscaldato a 180° per almeno 40 minuti. Una volta pronta, lasciate per circa 10 minuti la torta nella tortiera per farla raffreddare, in modo che non si afflosci, quindi sformatela e spolverizzatela con dello zucchero a velo.
Servitela tiepida o, ancora meglio, fredda.