apr 07

Panini per hamburger

Posted by on apr 07 2020

Questa quarantena forzata mi ha fatto venire voglia di rispolverare questo blog. Dovrei dare una rinfrescata anche alla sua grafica, ma iniziamo con aggiungendo una nuova ricetta, se no, con i miei tempi biblici passa un altro secolo. :D

Oggi vi voglio condividere una ricetta per fare i panini per hamburger, avevo provato tempo fa un’altra ricetta, ma non mi erano piaciuti perchè si sentiva troppo il lievito di birra e alla fine sembrava pane-pizza e così non l’ho più rifatti comprando quelli confezionati. Invece stavolta ho voluto riprovare cercando una ricetta che usasse il lievito madre disidratato che vendono in comode bustine al supermercato. So che esiste il lievito madre, ma mi rifiuto di ritrovarmi schiava…. io sono per le cose comode. :D
Tornando la pane, devo dire che il risultato è stato ottimo! così da rifarli subito la settimana dopo e la linea urla pietà!

Motemagno_Panini_Hamburger

Motemagno_Panini_Hamburger

Vi lascio la ricetta che ho preso dal ricettario paneangeli. Io ho usato solo farina 0 e mi sono usciti buonissimi.

Ingredienti

  • 400 g farina 0
  • 30 g di pasta madre disidrata
  • 10 g zucchero semolato (2 cucchiaini)
  • 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 175 – 200 ml acqua tiepida (37-40°C)
  • 1 cucchiaino colmo di sale
  • 1 uovo per spennellare la superficie
  • semi di sesamo

Procedimento

Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi la Pasta madre disidratata.

Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero e olio. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un po’ per volta l’acqua tiepida ed il sale.

Io poi ho lavorato l’impasto con la planetaria, ma la ricetta spiega il procedimento a mano:

[Lavorare l’impasto sul piano del tavolo infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido.]

Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora circa).

Dividere l’impasto in 8 parti, appallottolarle e disporle su 2 teglie foderate con carta da forno, spennellare la superficie con 1 uovo sbattuto e cospargere con i semi di sesamo.

Porre nuovamente a lievitare per 30 minuti circa.

Cuocere per 24 – 26 minuti circa nella parte bassa e media (media e alta per forno a gas) del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 200°C, ventilato: 190°C), alternando la posizione delle teglie a metà cottura.

 

mar 11

“Mi basta che….un’ape svolazzi accanto a me…” Frozen-mania!

Posted by on mar 11 2015

Chiunque abbia una figlia femmina non può non conoscere Frozen. Se siete gli unici sulla faccia della terra a non averlo visto, rimediate, perchè merita davvero!! Noi ormai lo sappiamo a memoria! E non potevo esimermi da fare una torta con Olaf e le sorelle di Arendel! :D
Ed ecco le mie torte decorate a tema Frozen per i 5 anni di mia figlia!!!

 

frozen-2

frozen-1

IMG_3247

mar 10

Bugie, chiacchiere, frappe…..a carnevale ogni scherzo vale!

Posted by on mar 10 2015

Lo so, ormai siamo a Pasqua e soprattutto siamo in quaresima, ma meglio tardi che mai!!!
Queste sono le bugie (o chicchiere, o frappe) più buone che abbia mai mangiato. E’ una ricetta della nonna di mio marito. Ne ho assaggiate tante fatte in casa, ma come queste non ce n’è!

IMG_3608

 

Passiamo alla ricetta!

Ingredienti:

  • 4 uova fuori frigo
  • 200 gr di zucchero a velo
  • Polpa di vaniglia in bacche
  • 1 tazzina di Rhum
  • 1 tazzina di latte
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • 1kg circa di farina (la farina si dosa in base alla grandezza delle uova)
  • Olio di arachidi per friggere

Procedimento:

Montare le uova con lo zucchero con un frullatore elettrico o con la planetaria. Aggiungere la scorza di limone, il sale, l’olio, il Rhum e il latte. Miscelare insieme farina e lievito e aggiungerne poco alla volta alla montata di zucchero e uova. Impastare fino ad ottenere un impasto adatto ad essere steso con la macchina della pasta.

Prendere un pezzo di pasta alla volta e impastarlo un po’ di volte con la macchina della pasta, iniziare poi a stenderlo fino allo spessore n.6 della macchina.

Tagliare con rotellina dentellata per dare la forma classica delle chiacchiere.
Con la stessa pasta formare dei ravioli riempiti con marmellata o nutella.

Friggere per pochi secondi nell’olio caldo. Cospargere di zucchero semolato e buon appetito!!! Gnam!

Consiglio: se fate anche quelle ripiene vi consiglio di friggerle per ultimo dato che potrebbe uscire il ripieno e sporcare l’olio.

Se provate fatemi sapere come sono!! Dai non aspettate il prossimo carnevale! :P

nov 28

Assenze e disagi

Posted by on nov 28 2014

Ciao a tutti!
Purtroppo il tempo da dedicare a questo blog è davvero poco, ma non mollo!
Come vedete, ho dei problemi con le foto nei vari post, piano piano ripristino tutto. Nel frattempo ho creato questa gallery per vedere tutti i miei lavori nello stesso post. Fa anche piacere! :)

Spero di aggiornare presto il blog, ho tante ricette da proporvi!!

A presto!
Stefania

apr 22

Crostata senza – Vegana!

Posted by on apr 22 2013

Io adoro la pasta frolla, ma ho sempre evitato di farla per l’alto contenuto di burro. Ho cercato diverse volte ricette vegane, ma nessuna mi ispirava fiducia, finchè un giorno mi sono imbattuta nella ricetta del mitico Montersino, un nome una garanzia!
E così ho provato subito! Beh inutile dire che ne è uscita una frolla buonissima! Da fare e rifare!!

 

Passiamo subito alla mia personale ricetta!!

Io ho usato farina bianca e zucchero semolato, ma devo riprovare a farla con cose più genuine come farine integrali e malto. Un passo alla volta. :)

Ingredienti

  • 500 gr farina 00
  • 250 gr zucchero
  • 125 gr acqua
  • 65 gr olio di semi (un tipo non troppo forse come mais, soia)
  • 65 gr olio di oliva (io consiglio quello non extravergine perchè troppo forte)
  • La scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 1 pizzico di bicarbonato (una punta di cucchiaino)
  • 1 pizzico di sale
  • La polpa di una bacca di vaniglia
Procedimento

Sciogliere lo zucchero nell’acqua tiepida. In una ciotola o nella planetaria mettere acqua e zucchero e aggiungere l’olio di semi e quello di oliva, la vaniglia, il pizzico di sale e mescolare bene. Aggiungere il bicarbonato mentre continuate a mescolare.
Aggiungere poco alla volta la farina e lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto compatto. Rimarrà molto morbido e appiccicoso ma non preoccupatevi. Mettere il composto in frigo avvolto nella pellicola  per 2-3 ore. Una volta tirata fuori dal frigo (vedrete che si sarà compattato), lavorare la frolla per ricoprire lo stampo per crostata. Spalmare sulla base della marmellata e guarnire con  le striscioline di pasta frolla avanzate.
Infornare a 180° per 30 minuti.

Io ho usato tutta la frolla per la crostata che vedete in foto, è venuta alta. Regolatevi voi, potete farla più bassa e fare con la pasta avanzata dei biscotti o mini crostatine.

Provatela e vi innamorerete! Anche perchè è genuina!!! slurp!!!!!!

ott 11

Cupcake al cioccolato con frosting alla meringa

Posted by on ott 11 2012

Ma quanto mi piacciono i cupcake?! ^^
Questi sono venuti una libidine!!

_MG_9287

Per l’impasto ho usato questa ricetta e ho messo il composto nei pirottini invece che nella teglia.
E’ una ricetta semplicissima, velocissima e perfetta per chi è allergico o intollerante alle uova!

Ingredienti per circa 12 cupcake.

  • 50 g. di cacao amaro
  • 200 g. di zucchero
  • 200 g. di farina
  • 250 g. di latte
  • 1 bustina di lievito
  • Un pizzico di sale
  • Granelle di cioccolato

Procedimento

Miscelare prima tutti gli ingredienti solidi, setacciando farina, lievito e cacao.
Unire poco alla volta i liquidi e mischiare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.
Disporre nei pirottini per 3/4 e cospargere la superficie con delle granelle di cioccolato.
Infornare a 180° per circa 20 minuti. Come al solito dipende poi dal forno.

Ed ora passiamo al godurioso frosting!! Scoperto grazie al mitico Francesco di Pandispagna!!
Purtroppo questa non è una ricetta adatta agli intolleranti alle uova ….

Io ho usato la mia nuova amica planetaria Kendwood, ma si può utilizzare anche il semplice frustino elettrico, ci vuole solo un po’ di pazienza! :)

Vi riporto la ricetta di Francesco perchè spiegata alla perfezione! :)

——-

FROSTING ALLA MERINGA SVIZZERA

  • 3 albumi grandi
  • 180 gr di zucchero
  • 200 gr di burro a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale

Nella ciotola di metallo della planetaria unisco gli albumi d’uovo, lo zucchero ed il sale.

Appoggio la ciotola su di una pentola nella quale bolle poca acqua e con la frusta a mano mescolo costantemente, fino a quando tutto lo zucchero risulti sciolto ed il composto sia caldo al tatto (verifico strofinandone una piccola quantità tra le dita).

Rimuovo la ciotola dal doppio bollitore e la inserisco nell’apposito vano della planetaria. Partendo a velocità bassa e gradualmente incrementando ad alta, con la frusta per montare, monto il composto fino a che si formino delle creste solide ma non troppo asciutte sulla superficie. Continuo a montare fino a che il composto risulti lucido e la superficie esterna della ciotola sia completamente fredda, circa 6-10 minuti.

Con il mixer a velocità medio-lenta, aggiungo poco per volta il sale ed il burro a cubetti, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Non mi preoccupo se la miscela sembra “impazzire”, basta che continui a montare a velocità alta ed il composto ridiventa liscio e cremoso. Dopo aver aggiunto l’aroma a mia scelta (vedere sotto), sostituisco la frusta a filo con la frusta piatta e miscelo il frosting per eliminare le bolle d’aria per circa 2 minuti.

——–

Ora, se riuscite a non mangiarvi tutto il frosting a cucchiaiate, inseritelo nella sac-a-poche e guarnite i vostri cupcake (completamente raffreddati mi raccomando).

_MG_9278

set 18

3+0!! :)

Posted by on set 18 2012

Quest’anno ho voluto fare festa grande per festeggiare il mio compleanno e quello di mia figlia… perché io ne ho fatti (sigh) 30 e lei 3, quindi…3+0!! :D
E per una festa così importante ho dato il meglio di me nella realizzazione della torta!! :)
All’inizio nessuna idea mi stuzzicava finché è arrivato il lampo! E ho fatto subito lo schizzo su carta! :)
Una settimana prima mi sono messa all’opera, non come al mio solito l’ultimo giorno!

Ed ecco la mia ultima fatica!! Direi molto molto soddisfatta! :)

_MG_9192

bis2

bis1

_MG_9168

La torta superiore è la Molly Cake, una specie di pan di spagna ma con all’interno dell’impasto la panna montata. Viene altissima, ed è quello che volevo! :) Mentre la parte inferiore è la mia solita torta senza latte (doppia dose!).
A detta degli invitati, pare che la torta inferiore sia stata più buona, infatti è la mia preferita, ma purtroppo rimane bassa.
Farcia: una buonissima cremina alle pesche…presto (si spera) metterò la ricetta!

set 04

Cremina al caffè!

Posted by on set 04 2012

Dalle mie parti sembra che l’estate sia ormai terminata, ma ho deciso di lasciarvi lo stesso questa ricetta fresca perchè secondo me ve la preparerete anche in inverno!! :D
Me l’ha data un’amica partenopea.
Vi lascio subito la ricetta perchè è davvero semplice, ma troppo troppo goduriosa!! :)
Ovviamente dovrete fare uno strappo alla vostra dieta…ma non potrete resistere!!

_MG_8983

 

Ingredienti:

  • Caffè di una moca da 3 tazze
  • 2 cucchiaioni pieni pieni di nutella
  • 1 brick di panna da montare già zuccherata ma NON montata.

Procedimento:
Preparate il caffè e versatelo ancora bollente sulla nutella e mischiate il tutto fino a sciogliere la nutella.
Lasciate raffreddare. Una volta freddo unite la panna NON montata e “scecherate” bene il tutto in una bottiglietta di plastica. Mettete in congelatore per un paio d’ore, non di più perché non deve congelarsi ma solo addensarsi per bene.
E buon godimento! :D

_MG_8981

Se la cremina avanza (ma non credo per molto!) mettetela in frigo e un paio d’ore prima di servirla mettetela di nuovo nel congelatore.

ago 19

Palloncini e matite…evviva i bimbi!

Posted by on ago 19 2012

Le due torte che vi mostrerò sono state fatte per feste con i bimbi e la parola d’ordine quando si tratta di bimbi è…colori colori colori!!! :)

Come base ho usato la solita torta senza latte e come farcia una crema alle pesche che presto (spero) metterò la ricetta….

Passiamo alle foto!!! :)

Questa l’ho fatta per la festa di fine anno del nido in famiglia che ha frequentato Morgana.
Il trenino simboleggia la Tages Mutter (associazione di nidi in famiglia con la quale ci siamo trovati benissimo!)

_MG_8152

_MG_8156

Questa invece per la festa di compleanno di un’amichetta di Morgana.
_MG_8428

palloncini

Evviva i colori!! :)

lug 17

Insalata [di pasta] greca

Posted by on lug 17 2012

Adoro le insalate di pasta.
Adoro anche la Grecia, il suo mare e la sua cucina.

E così è nata questa insalata [di pasta] greca.

_MG_8169

La ricetta è semplicissima.
Vi dico subito che io per le ricette salate non peso mai niente, come in questo caso. ;)

Ingredienti

  • Pasta corta
  • Pomodorini ciliegina
  • Feta greca
  • Cipolla rossa
  • Basilico
  • Olive nere
  • Menta fresca

Preparazione

Cuocere la pasta e lasciarla raffreddare aggiungendo un po’ di olio per evitare che si incolli.
Sminuzzare grossolanamente tutti gli ingredienti e unirli alla pasta raffreddata.
Condire solamente con dell’olio extra vergine di olive e servire.
Il sale lo eviterei in quanto la feta è già molto molto salata.

Direi un ottimo piatto unico per le calde giornate estive. :)

Older Entries »